
Le 1000 storie dei Mille di Garibaldi
I poveri tra i Mille.
Lo scrittore Bianciardi ha affermato che la schiera dei Mille è stato “uno degli eserciti più colti che la storia ricordi”, pieno di studenti, medici, ingegneri, poeti, scrittori.
Voleva evidenziare la mancata partecipazione popolare che peraltro è un luogo comune della storiografia del Risorgimento..
E tuttavia, si dimentica che dopo poche settimane i 1000 divennero i 50.000 di quell’Esercito Meridionale che alla fine della spedizione si dovette a fatica smobilitare. E quella moltitudine era sicuramente fatta in gran parte di gente del popolo.
Comunque anche tra i primi Mille non mancarono facchini, stagionali, operai e poveri cristi analfabeti e nullatenenti. Persone che possiamo definire veramente poveri, come si poteva esserlo a metà del XIX secolo, soprattutto negli ambienti urbani.
In effetti se una mancanza dobbiamo rilevare, è quella dei contadini, arrivati nella spedizione solo con l’ambigua e problematica presenza dei cosiddetti “picciotti”.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario