
Gnecco Giuseppe di Tommaso nacque a Genova il 6 aprile 1824.
Nel 1860 partecipò alla Spedizione dei Mille aggregato alla 1^ compagnia agli ordini di Bixio anche se Abba lo dice appartenere ai Carabinieri Genovesi.
Combatté valorosamente nella giornata di Palermo ed è ricordato anche G.C. Abba all’assalto di Porta Termini che aggiunge la descrizione di come in una azione fece prigioniero a mani nude un ufficiale borbonico afferrandolo per la gola.
Fece tutte le campagne e partecipò anche agli scontri del Volturno.
Concluse la campagna solo come caporale e ebbe le medaglie commemorative.
Nel 1866 Gnecco ritornò volontario nella III guerra d’Indipendenza e poi nel 1870 accorse con Garibaldi in difesa della Francia. Cadde nei duri scontri di Digione il 29-1-1870, secondo la Gazzetta Ufficiale.
Ai Benedettini, Giuseppe Gnecco, carabiniere genovese, si era lanciato alla gola di un ufficiale borbonico e lo aveva tratto via seco prigioniero.
G.C. Abba