
Le 1000 storie dei Mille di Garibaldi
I militari tra i Mille.
Tra i mille ci furono diversi miliari di professione.
Alcuni erano stati soldati dell’esercito imperiale austro-ungarico e avevano disertato in occasione della II guerra d’indipendenza.
Altri erano stati ufficiali dell’esercito delle due Sicilie fino agli eventi del 1848.
Altri ancora erano militare dell’esercito sabaudo che disertarono per unirsi ai Mille
Altri diventarono militari in occasione dello scioglimento dell’esercito dell’Italia meridionale. Ai garibaldini fu chiesto di scegliere tra una ferma di due anni nell’esercito regolare (dopo aver passato una selezione e accettando spesso anche la riduzione di grado) e il congedo con sei mesi di paga. La maggior parte dei Mille richiese il congedo anche a causa del clima di diffidenza e freddezza che circondava i volontari.
Un certo numero chiesero e ottennero di entrare nell’Esercito e insieme ai richiamati per la leva obbligatoria furono circa 200.
Furono oggetto di una pesante discriminazione e solo coloro che dimostrarono di aver abbandonato gli ideali democratici fecero una discreta carriera.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario