
Le 1000 storie dei Mille di Garibaldi
Tra i Mille c’era potenzialmente la nuova classe dirigente del paese, ma la vittoria politica dei Savoia portò i senatori e i deputati garibaldini, quasi tutti repubblicani, verso uno sterile estremismo o verso l’integrazione nel sistema.
Trentasette sono i garibaldini dei Mille che divennero deputati. Lo stesso Giuseppe Garibaldi fu eletto nel 1866.
Diversi furono nominati al Senato e alcuni ricoprirono la carica di ministro (Miceli, Baratieri, Crispi, Cairoli).
Due di essi diventarono Presidenti del Consiglio (Crispi e Cairoli).
I senatori e i deputati garibaldini generalmente si collocavano politicamente a sinistra tra gli esponenti del Partito d’Azione, anche se la realtà risultò molto sfaccettata e in breve tempo non mancarono riposizionamenti personali verso la sinistra di governo e verso un moderatismo più o meno accentuato.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario