
Le 1000 storie dei Mille di Garibaldi
Quasi tutti i più longevi tra i Mille finirono, da vecchi, ad appoggiare l’interventismo nella I guerra Mondiale e poi la nascita del movimento fascista. Certo si tratta di pochi casi a cui però vanno aggiunti anche alcuni discendenti del Generale come Ezio, figlio di Ricciotti. Unico tra i Mille a fare eccezione fu Enea Ellero.
Non si può nascondere che il fascismo stesso abbia volutamente recuperato elementi del movimento garibaldino, pur in concorrenza con l’antifascismo soprattutto durante la Resistenza.
Il mito di Garibaldi, fu fatto proprio fin dalle origini dal Fascismo che propose una precisa linea di continuità tra camicie rosse e camicie nere.
Questa continuità fu ricercata fin dall’appellativo “Duce” (che era entrato nel linguaggio comune grazie alla figura di Garibaldi) e al motto “O Roma o morte”.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario