
Le 1000 storie dei Mille di Garibaldi
Un gruppetto dei Mille avevano in comune di essere stati passeggeri nel 1858, del vapore “Stromboli” da Napoli fino a Cadice.
Erano tutti detenuti politici del Regno delle due Sicilie, provenienti dai bagni penali di Nisida, Procida, Santo Stefano, Montesarchio.
Dopo le proteste di Francia e Inghilterra che lamentavano la condizione dei cospiratori liberali incarcerati nel 1948 e condannati all’ergastolo o a detenzioni molto lunghe, il Re aveva concesso una sorta di grazia decidendo di deportarli in Argentina.
Lo “Stromboli” quindi condusse 66 detenuti politici classificati pericolosi a Cadice, da dove il mercantile statunitense ”Daniel Stewart”, noleggiato allo scopo, doveva condurli sul continente americano.
Tra di essi vi erano anche note personalità quali Carlo Poerio, Luigi Settembrini e Silvio Spaventa. I deportati si imbarcarono sulla nave statunitense dove si trovava, fingendosi un cameriere, Raffaele Settembrini.
Appena la nave da guerra “Fieramosca” lasciò di scortare il ”Daniel Stewart” il figlio di Settembrini costrinse o convinse il capitano del mercantile a cambiare rotta, a dirigersi verso la Gran Bretagna e a gettare le ancore nella baia di Cork in Irlanda. Così i deportati dello “Stromboli” riebbero la loro libertà e tra di loro sorprendentemente rinacquero le divisioni ideologiche tra moderati e azionisti e forse anche i risentimenti che avevano covato per dieci anni in carcere.
Molti di loro si ritrovarono, ormai sulla soglia della vecchiaia, tra i Mille (Abbagnale, Piccoli, Lamenza, Damis, Bellantonio, Calafiore, Mascolo, Bianchi, Pessolani, Argentino, Braico, Serino, Morgante).
Abba scrisse che erano sette su sessantasei, ma erano di più: aveva dimenticato i popolani.
Alcuni nella spedizione, o dopo di essa, trovarono morte e disperazione; altri un seggio in parlamento e onori; altri ancora la povertà da cui erano partiti tanti anni prima. I più vecchi e disincantati si ritirarono delusi nei loro paesini natii.
La corvetta “Stromboli” fu una delle navi che, seppure tardivamente, fecero fuoco a Marsala sulle navi dei Mille.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario